
Tra le tappe più importanti che segnano il percorso di vita di una persona figura senza dubbio anche il pensionamento.
Le frasi sulla pensione raccontano cosa significa essere in pensione e danno anche qualche idea per augurare a un collega o un amico un buon inizio per questa nuova fase della vita.
Altre frasi sul tema Tempo
- Domenica: è la prova generale della pensione.
- A mandare a gambe all’aria il sistema non sono state le pensioni dei lavoratori comuni, che hanno lavorato, pagato i contributi e maturato un diritto. Il problema sono gli abusi, come le pensioni d’oro di banchieri e commis di Stato, che prendono assegni da favola assolutamente non corrispondenti al loro lavoro.
- Mi piace svegliarmi e non dover andare a lavorare. Per questo lo faccio anche tre o quattro volte al giorno.
- La pensione è meravigliosa. Sto facendo nulla, senza preoccuparmi di essere scoperto da qualcuno.
- La pensione significa nessuna pressione, nessuno stress, nessuna angoscia… a meno che non si giochi a golf.
- Ritirati dal lavoro, ma non dalla vita.
- La pensione è per i giovani, non per i vecchi. I giovani possono trovare nuovi interessi. Quando sei vecchio e sei stato nel giro per il tempo che ci sono stato io, se dovessi scendere, dove pensa me ne potrei andare? Sotto terra. Mi creda. La pensione è per i giovani. Se invecchi, non ci andare in pensione.
- Europa, questa terra che si arrende a leggi matematiche elementari per le quali chi lavora aggiunge, mentre chi va in pensione sottrae.
- Essere pensionato è come tornar bambino, hai un’intera giornata per giocare, sorridere e pensare a divertirti.
- La pensione bisogna prenderla da giovani – soprattutto bisogna prenderla da vivi. E non è nelle possibilità di tutti.
- V’è quasi sempre un’ambivalenza nel lavoro, che è al tempo stesso un asservimento, una fatica, ma anche una fonte d’interesse, un elemento di equilibrio, e un fattore di integrazione alla società. Quest’ambiguità si riflette nella pensione, che si può considerare come una specie di grande vacanza, o come una caduta tra gli scarti.
- La buona saluta dei pensionati finirà per uccidere la nostra economia.
- L’ape operaia, siccome muore dopo sei o sette mesi, non riesce mai a raggiungere l’età pensionabile.
- Su Repubblica.it uno strumento per calcolare l’età della tua pensione. Ehi, perché ha tre cifre?
- [Sulla riforma dell’età pensionabile e i giovani] Io sto contro un sistema che li costringe a lavorare in questo modo, li costringerà a andare a lavorare col bastone e, nel frattempo fa arricchire le banche e le assicurazioni con il sistema delle pensioni integrative.
- La pensione che cosa è se non il permesso ufficiale di arrugginire?
- Andare in pensione a sessantacinque anni è ridicolo. A sessantacinque anni, avevo ancora i brufoli.
- Il pensionato è due volte stanco. In primo luogo è stanco di lavorare, poi, è stanco di non lavorare.
- Gli italiani sono il popolo più longevo al mondo. Vivono così a lungo che potrebbero addirittura arrivare alla pensione.
- Con la crescita zero il Paese invecchia. Tra un po’ avremo un pensionato a carico di ogni disoccupato.
- In pensione non c’è mai abbastanza tempo per fare tutto il niente che vuoi.
- Quando un uomo va in pensione e il tempo non è più una questione di urgente importanza, i suoi colleghi in genere gli regalano un orologio.
- 2150, Italia – Finalmente i nati tra il 1978 ed il 2004 potranno andare in pensione.
- Un marito in pensione è spesso lavoro a tempo pieno per una moglie.
- -Amore, vedi quei due vecchietti che escono mano nella mano dall’ufficio postale? È così che ci sogno.
-Innamorati?
-No, con la pensione. - Secondo me le persone più infelici al mondo sono quelle in pensione. Non hanno scopi. Quello che riesce a dare significato alla vita è uno scopo, un obiettivo, la battaglia, una lotta… no? Anche quando si perde.
- Perdonate la mia divisa da golf, ma questa è la divisa ufficiale dei pensionati.
- In Grecia c’è tanta crisi che Edipo sposa sua madre solo per mettere le mani sulla sua pensione.
- In futuro si andra’ in pensione a 80 anni, l’anno dopo aver trovato il posto fisso.
- Non spero più niente dal ’52… a parte la pensione, ovvio!
- Per una moglie, la pensione significa due volte meno soldi e due volte più un marito.
- Pensione: dopo aver rigato dritto, ecco giunto il tempo di girare a vuoto.
- Il momento migliore per iniziare a pensare la pensione è prima che lo faccia il tuo capo.
- Quando vai in pensione, pensa e agisci come se stessi ancora lavorando; quando stai ancora lavorando, pensa e agisci come se se fossi già in pensione.
- Ora che sei in pensione sarai sommerso da dubbi amletici: cosa guardare in Tv, cosa mangiare a pranzo e cosa a cena, ecc. Ma non ti preoccupare: supererai anche questa!
- Sono contentissimo per te. La pensione ti darà, di sicuro, il respiro per dedicarti ad altro e alla tua meravigliosa famiglia.
- Fino ad oggi sei stato un collega davvero meraviglioso…. da domani e per lungo lungo tempo resterai un amico speciale. Grazie di essere nella mia vita.
- Ti sei guadagnato il meritato riposo. Solo una domanda… di che colore le vuoi le pantofole?
- Adesso viene il bello! Una seconda giovinezza e tanto tempo libero. La pensione non è un traguardo, ma la linea magica di un orizzonte dove poter rallentare per raccogliere i sogni di una vita… Auguri!
- Quando lavoravi ti lamentavi perché volevi andare in vacanza… da domani scommetto che ti lamenterai perché vorrai tornare a lavorare!
- Finalmente sei in pensione adesso possiamo dirti che eri veramente un rompiballe simpatico ma ti abbiamo voluto bene lo stesso. I tuoi colleghi.
- Oltre ad essere un collega sei stato un grande insegnante per me, non lo scorderò mai. Buona pensione.
- Hai un nuovo ruolo: il pensionato “nullafare”. Scherzo e ti faccio e miei migliori auguri di meritato riposo.
- Finalmente alla meta! Hai raggiunto un nuovo traguardo. Tu sei sempre un passo avanti a me, t’invido. Congratulazioni!
- E adesso che andrai in pensione sono già pronti per te… passeggini e giocattoli. Forza Nonna a tempo pieno, i tuoi nipotini non aspettavano altro che godere del tuo tempo libero
- Vai in pensione, finalmente! Certo che noi un pochino ti invidiamo, ma ti ringraziamo per tutta la pazienza che hai avuto con noi.
- La pensione è la pausa caffè più lunga del mondo. Goditela! Auguri!
- Finalmente te ne vai! Scherzi a parte: un grande in bocca al lupo per il futuro, con tutto il nostro affetto… ed un pizzico di invidia!
- Dopo aver rigato dritto, ecco giunto il tempo di girare a vuoto. Tanti auguri.
- Oggi festeggiamo il momento in cui finalmente vai in pensione. Allora fermati, rilassati, guarda le persone che si stringono intorno a te per festeggiare. È il tuo giorno, è un modo per dirti Grazie del grande lavoro che hai svolto. Sei una persona speciale.
- Adesso che sei in pensione non lamentarti che senti la mancanza del lavoro e vorresti tornare. I migliori auguri dai tuoi colleghi.
- È stato un vero onore essere tuo collega. Ho imparato tanto del lavoro che facciamo dai tuoi utili consigli e dalla tua immensa pazienza. Questo pensiero è per dirti grazie.
- È un bel momento per te, ancora di più lo è per noi che non ti abbiamo più tra i piedi anche se continueremo ad averti sempre nei nostri pensieri. Auguri di buona pensione.
- Ti auguro di portare avanti i desideri rimasti ancora nel cassetto. Ciao e arrivederci.
- Una persona vulcanica come te non smetterà certo di “lavorare” solo perchè arrivata all’età della pensione. Siamo curiosi di assistere alle tue prossimi mirabili imprese!
- Congratulazioni per la tua pensione. Ma sappi che lascerai un grande vuoto in ufficio: la tua compagnia ed il tuo contributo ci mancheranno molto.
- È la pensione che mantiene giovani! Non il lavoro. Auguri!
- Finalmente, è arrivato il momento giusto per riposarti dopo tanti anni di buon lavoro. Auguri per la tua meritata pensione.
- Hai deciso di lasciare spazio agli altri, finalmente. Ti riprenderai il tuo tempo di qualità. Auguri per il tuo pensionamento.
- Hai appeso il tuo lavoro al chiodo. I tuoi e colleghi ti salutano con affetto e nostalgia del tuo perenne buonumore.