Frasi sul sapere: la meraviglia della conoscenza

Pubblicato il: 29 Giugno 2021
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (11 votes, average: 4,18 out of 5)
sapere

Il sapere è il motore che fa progredire la scienza ma anche la letteratura e qualsiasi forma d’arte. Senza conoscenza si può fare ben poco. Il sapere è la virtù dell’umanità ed è sinonimo di sete di conoscenza e verità. Mettere in dubbio ogni certezza, porsi domande e farne aiuta ad aumentare il proprio sapere.

Le frasi sul sapere ci parlano della meraviglia della conoscenza.

    Le migliori frasi sul sapere con autore

  • Un contenuto senza metodo porta al fanatismo; un metodo senza contenuto fa disquisire a vuoto; una materia senza forma porta a un sapere ponderoso; una forma senza materia a un vuoto vaneggiare.
    Goethe
  • L’aver constatato che era lì per me era già sufficiente, così come a lui probabilmente bastava sapere che mi trovavo nei paraggi. A volte è solo di questo che abbiamo bisogno: di sapere.
    Cecelia Ahern
  • Ricordare tutto non vuol dire sapere tutto.
    Nicky Parsons
  • Chi molto pratica, molto impara.
    Proverbi Toscani
  • Il grande scopo nella vita non è la conoscenza ma l’azione.
    Thomas Henry Huxley
  • Il grande scopo nella vita non è la conoscenza ma l’azione.
  • Ma si muovono, forse, le Accademie? O non sono, forse, ora più che mai, acque stagnanti, necropoli anticipate, in cui si adagiano e nicchiano, nel severo raccoglimento che è torpore letale, le Mummie dell’Arte, della Letteratura e della Scienza?
    Ferdinando Russo
  • Ogni biblioteca è, per necessità, una creazione incompleta, un work-in-progress, e ogni scaffale vuoto preannuncia i libri che verranno.
    Alberto Manguel
  • Vivi ed impara. Altrimenti, non vivrai molto a lungo.
    Robert Anson Heinlein
  • Tutto il nostro sapere ci porta più vicini alla nostra ignoranza. Dov’è la saggezza che abbiamo perso con la conoscenza?
    Thomas Stearns Eliot
  • Stai attento a non farti inghiottire dai libri! Un’oncia di amore vale un chilo di conoscenza.
    John Wesley
  • Stai attento a non farti inghiottire dai libri! Un’oncia di amore vale un chilo di conoscenza.
  • Come potete conoscere tutto dell’amore se prima non l’avete fatto con tutte le donne possibili?
    Aldous Huxley
  • Questa è la più amara sofferenza per un uomo: avere molta conoscenza ma nessun potere.
    Erodoto
  • Indossa il tuo sapere come il tuo orologio in una tasca privata: non estrarlo e non scuoterlo soltanto per far vedere che ne possiedi uno.
    Lord Chesterfield
  • Il segreto degli affari è sapere qualcosa che nessun altro sa.
    Aristotle Onassis
  • Il segreto degli affari è sapere qualcosa che nessun altro sa.
  • La gente crede solo a quello che sa già.
    Umberto Eco
  • Tutto il sapere è in Dio. Ma il sapere di Dio è come un fiume d’acqua che corre verso il mare, è Dio la fonte, gli uomini l’oceano, non valeva la pena di aver creato tanto universo se non dovesse essere così.
    José Saramago
  • Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d’ogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica o utilitaria.
    Filippo Tommaso Marinetti
  • Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere, interpretare, verificare di persona e non fidarsi di quello che ti dicono. La conoscenza ti fa dubitare. Soprattutto del potere. Di ogni potere.
    Dario Fo
  • Chi legge sa molto, ma chi osserva sa molto di più.
    Alexandre Dumas Figlio
  • Chi legge sa molto, ma chi osserva sa molto di più.
  • Chi ha imparato abbastanza, non ha imparato niente.
    Elias Canetti
  • Il sapere è il mezzo che ti permette di misurare le cose, i fatti, le situazioni, la logica in una dimensione altra. È questa l’intelligenza.
    Gianroberto Casaleggio
  • La filosofia va necessariamente verso il proprio tramonto, cio�� verso la scienza, che tuttavia è il modo in cui oggi la filosofia vive.
    Emanuele Severino
  • La fantasia è più importante del sapere.
    Albert Einstein
  • La fantasia è più importante del sapere.
  • In questo luogo dove le parole sui libri sono magnificamente protette, è bello lasciare delle parole sospese in aria.
    Tonino Guerra
  • Non sono le cose che non sai a metterti nei guai. È quello che dai per certo che invece non lo è.
    Mark Twain
  • Non è la letteratura né il vasto sapere che fa l’uomo, ma la sua educazione alla vita reale. Che importanza avrebbe che noi fossimo arche di scienza, se poi non sapessimo vivere in fraternità con il nostro prossimo?
    Gandhi
  • Si è costruito un sapere sul corpo con discipline militari e scolastiche. E’ solo a partire da un potere sul corpo che un sapere fisiologico, organico era possibile.
    Michel Foucault
  • Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto.
    Fernando Pessoa
  • Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto.
  • Non esiste più grande impedimento per l’avanzare della conoscenza che l’ambiguità delle parole.
    Thomas Reid
  • Il grosso scherzo che ti fa la biologia è che raggiungi l’intimità con una persona prima di sapere qualcosa di lei.
    Philip Roth
  • L’inizio di una conoscenza, che sia di persone oppure di cose, consiste nell’ottenere un contorno definito della nostra ignoranza.
    George Eliot
  • La mia biblioteca era per me un ducato grande abbastanza.
    William Shakespeare
  • La mia biblioteca era per me un ducato grande abbastanza.
  • La conoscenza ha come limite il corpo dell’uomo.
    Paul Valéry
  • Con poco sapere, ma di buona qualità, si produce di più che con moltissimo sapere di cattiva qualità.
    Arthur Schopenhauer
  • Il sapere e la ragione parlano, l’ignoranza e il torto urlano.
    Arturo Graf
  • L’uomo arriva a diffidare della parola, pende da un sapere presunto. Il voto rimpiazza la discussione, la cabina elettorale il tavolino del caffè. Il cittadino si siede dinanzi allo schermo e tace.
    Ivan Illich
  • Quando il sole della cultura è basso, i nani hanno l’aspetto di giganti.
    Karl Kraus
  • Quando il sole della cultura è basso, i nani hanno l’aspetto di giganti.
  • Invecchio imparando ogni giorno molte cose.
    Solone
  • Credo che non vedrò mai una poesia bella come un albero. Ma le poesie le fanno gli sciocchi come me. Un albero lo può fare solamente Dio.
    Joyce Kilmer
  • Alla domanda se io sia pessimista o ottimista, rispondo che la mia conoscenza è pessimista, ma la mia volontà e la mia speranza sono ottimiste.
    Albert Schweitzer
  • Il sapere umano appartiene al mondo.
    Milo
  • Il sapere umano appartiene al mondo.
  • La folla non ha bisogno di sapere, deve credere. Essa si presenta per essere plasmata.
    Emil Ludwig
  • Accademia (s.f.). In origine, boschetto in cui i filosofi cercavano un significato nella semplicità della natura; oggi, scuola in cui i sempliciotti cercano un significato nella filosofia.
    Ambrose Bierce
  • Pare che questa compresenza di talento e cecità sia il tratto distintivo dell’autodidatta.
    Muriel Barbery
  • L’uomo può salvarsi solo attraverso la conoscenza delle cose e non attribuendo ad interventi divini ciò che non riesce a capire.
    Lucrezio
  • Meglio è non saper niente che saper molte cose a metà.
    Friedrich Nietzsche
  • Meglio è non saper niente che saper molte cose a metà.
  • Chi pratica impara, e guadagna sempre.
    Proverbi Toscani
  • Ci sono solo due tipi di persone che sono davvero affascinanti: quelli che sanno assolutamente tutto e quelli che non sanno assolutamente nulla.
    Oscar Wilde
  • La cultura è un bene comune primario come l’acqua; i teatri le biblioteche i cinema sono come tanti acquedotti.
    Claudio Abbado
  • Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dei dubbi, non già di raccogliere certezze.
    Norberto Bobbio

La conoscenza si guadagna esperienza dopo esperienza, lettura dopo lettura e arricchendo quotidianamente il proprio bagaglio culturale mantenendo alta l’attenzione si qualsiasi argomento. Anche le esperienze personali aumentano il sapere e aiutano a incrementare significativamente il proprio bagaglio culturale.
La conoscenza non è qualcosa di innato ma si conquista mediante un lavoro continuo e costante che deve essere fatto quotidianamente. Non è possibile sapere tutto ma è compito di ciascun di noi non fermarsi davanti ai propri dubbi e cercare di conoscere meglio qualsiasi argomento, approfondendo e non fermandosi mai solo alla superficie delle cose.

Ecco a voi una raccolta delle più interessanti frasi scritte da autori celebri ma anche da personaggi noti relative proprio al sapere e alla sua importanza. Troverai aforismi scritti da chi ha fatto della conoscenza il proprio punto di forza nel suo lavoro e chi ha espresso una propria opinione in merito a questo argomento. Trova l’ispirazione giusta per continuare ad apprendere in ogni singolo giorno della vita nuove cose e nuove nozioni. Niente è trascurabile e tutto serve per arricchire la propria conoscenza.
Le frasi sul sapere mettono in luce quanto per ogni cultura del mondo sia fondamentale imparare e sapere sempre cose nuove, analizzare punti di vista diversi e approfondire argomenti che già si sanno ma che vale la pena conoscere meglio.
Il sapere non è mai qualcosa di banale: ogni cosa appresa, anche la più semplice può risultare utile in altre circostanze che al momento magari disconosciamo. Di ogni cosa bisogna fare tesoro e ce lo dicono anche gli autori delle frasi sul sapere che seguono.

Data di ultima modifica: 29 Giugno 2021
sapere

Frasi sul sapere: la meraviglia della conoscenza