
La nostalgia è un sentimento universale, capace di toccare tutte le corde dell’animo. Si può avere nostalgia di una persona, di un luogo, di una condizione o perfino di un oggetto. Quattro livelli di nostalgia, differenti tra loro, con un’unica base in comune: la mancanza.
Le frasi sulla nostalgia ci mostrano gli aspetti positivi e negativi del rimpiangere il passato, rinnegando futuro e progresso.
Altre frasi sul tema Tempo
-
La nostalgia è rendersi conto che le cose non erano insopportabili come sembravano allora.
-
Quando ti viene nostalgia non è mancanza. E’ presenza di persone, luoghi, emozioni che tornano a trovarti.
-
Amo profondamente il mio Paese, i suoi lunghi inverni, la neve, i silenzi. E la nostalgia si fa ancora più forte quando penso che probabilmente non ritornerò mai più a vivere nella cittadina dove sono nato.
-
Sono un nostalgico, per me è difficile stare fuori casa, mi sono sempre sentito come un piccolo Ulisse.
-
Dare consigli è una forma di nostalgia.
-
La nostalgia è un sentimento bello, ma pericoloso. Mi piace il futuro, anche se il futuro non è allegro. Il passato è terribile, peraltro come il futuro. Dobbiamo vivere nel presente.
-
Io non credo nella nostalgia di nessuno all’infuori della mia. La nostalgia è prodotto di insoddisfazione e rabbia. È un regolamento di conti tra il presente e il passato. Più forte è, più vicini si arriva alla violenza. La guerra è la forma assunta dalla nostalgia quando gli uomini sono forzati a dire qualcosa di bene del proprio paese.
-
Ma cosa avete contro la nostalgia? È l’unico svago che resta a chi è diffidente verso il futuro.
-
La gente che ha nostalgia della propria infanzia non ha mai vissuto un’infanzia.
-
È uno strano dolore… Morire di nostalgia per qualcosa che non vivrai mai…
-
Nostalgia: il ricordo delle cose passate.
-
Non sono i giorni che sono vecchi, sei tu che è vecchio.
-
Amo il lato nostalgico di me. Spero che nessuno di noi perda mai alcune cose del passato.
-
È uno strano dolore… Morire di nostalgia per qualcosa che non vivrai mai.
-
Ho pianto ricordando quanto spesso tu ed io avessimo stancato il sole parlando e l’avessimo mandato giù nel cielo.
-
Oltre le illusioni di Timbuctù e le gambe lunghe di Babalù c’era questa strada… Questa strada zitta che vola via come una farfalla, una nostalgia, nostalgia al gusto di curaçao… Forse un giorno meglio mi spiegherò.
-
Niente è più responsabile per i bei vecchi tempi di un brutto ricordo.
-
La nostalgia è un bugiardo seducente.
-
La nostalgia, più di ogni altra cosa, ci dà il brivido della nostra imperfezione.
-
Con gli anni che passano le compagnie si sfasciano | le coppie si lasciano | e la nostalgia ha uno strano fascino.
-
Nostalgia è sinonimo di morte.
-
Mi piacerebbe scambiare tutti i miei domani per un solo ieri.
-
La filosofia è propriamente nostalgia, un impulso a essere a casa propria ovunque.
-
Io per natura cerco di combattere strenuamente ogni forma di nostalgia. Penso fermamente sia un sentimento molto sopravvalutato, soprattutto quando viene condiviso e formalizzato, si trasforma in un racconto o in un film e diventa un sentimento deteriore. Quindi ci rimane il presente e il presente non è di per sé giudicabile. È solamente, direi, impressionabile.
-
Il contrario della nostalgia è la consapevolezza di vivere immersi nel presente.
-
Era arrivato alla fine di ogni speranza, più in là della gloria e della nostalgia della gloria.
-
La nostalgia e precoce nel mio paese | e prende ogni italiano dopo un bicchiere.
-
Certe volte mi sento molto parte della mia generazione. Altre volte mi sembra di vivere nell’epoca sbagliata. Mi viene nostalgia per un periodo che non ho vissuto.
-
Ogni nostalgia è una specie di vecchiaia.
-
La nostalgia è il profumo dolce dei ricordi.
-
La pancia è vuota ma il cuore è ricolmo di virile nostalgia. Nostalgia per l’aria di casa e anche un po’ per l’aria in generale.
-
La nostalgia è un veleno.
-
La nostalgia fa di noi tutti dei buoni stalinisti, infatti ciò che è scomodo o impopolare ricordare diventa progressivamente meno reale sbiadendo in un grigiore reso ancor più sfocato dai toni accesi e dai ritratti vivaci della versione autorizzata.
-
La nostalgia è un sentimento potente: può affogare qualsiasi cosa.
-
Non c’è nostalgia più dolorosa di quella delle cose che non sono mai state!
-
Qual è il fascino che rende le cose vecchie così dolci?
-
Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice
ne la miseria.
-
È possibile avere nostalgia di un mondo che non hai mai conosciuto? È possibile che una civiltà capace di costruire tutto questo, venga distrutta per costruire… questo?
-
La nostalgia non è niente. Il 50 per cento della gente nel mondo ha nostalgia, sempre.
-
Più stiamo peggio e più ricordiamo il passato con nostalgia. Il futuro non è più quello di una volta.
-
Pensa al passato soltanto quando il ricordarlo ti può fare piacere.
-
La nostalgia è la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare.
-
Il presente si degrada, prima in storia, poi in nostalgia.
-
Solamente chi trae l’un dopo l’altro i giorni lontano dagli affetti che prima non si guastano e troppo tardi si apprezzano e amano, può comprendere quanto sia il rimpianto dei beni ignorati per l’anima che si ammala di nostalgia.
-
La Nostalgia è dipingere i Ricordi con pastelli a C’era
-
Abbiamo nostalgia del passato anche perché ce lo siamo dimenticati.
-
Com’era triste, cattiva e pazza; ma poi, com’era dolce.
-
Il ricordo è un traditore che ferisce alle spalle.
-
La nostalgia è il desiderio di non si sa cosa.
-
La nostalgia è un archivio che rimuove i lati spigolosi dai cari vecchi giorni.
-
Diventa sempre più facile, quando si invecchia, annegare nella nostalgia.
-
Per me l’emblema della nostalgia è rappresentato dalla spiaggia del Purgatorio, dove Dante e Virgilio sostano a chiacchierare in un’ atmosfera familiare, e Virgilio dice a Dante di lavarsi le mani e il viso per rinfrescarsi dalla dura esperienza dell’Inferno.
-
La nostalgia per quello che abbiamo perso è più sopportabile della nostalgia per quello che non abbiamo mai avuto.
-
La nostalgia è l’unica foto che guardo di te.
-
La luce rossastra del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della nostalgia: anche la ghigliottina.
-
Gli umani sono schiavi della nostalgia, del dolore che nasce dalla separazione; soffrono se sono lontano da chi amano. Ma questo non li indebolisce, semmai li rende sempre più forti, perché hanno qualcosa in cui credere.
-
Ogni atto di ribellione esprime nostalgia per l’innocenza e una richiesta all’essenza dell’essere.
-
Il ricordo delle cose passate non è necessariamente il ricordo di come siano state veramente.
- La gente sembra avere nostalgia di molte cose che non la facevano così impazzire una volta.
- Non lasciatevi ingannare dalla nostalgia di ciò che “poteva essere”.Non poteva essere nient’altro. Altrimenti lo sarebbe stato.